TARI 2015 (Tassa Rifiuti)

TASSA   SUI   RIFIUTI - T A R I - ANNO 2015

RIDUZIONI ED AGEVOLAZIONI PREVISTE DAL REGOLAMENTO

 TERMINE  PER LE ISTANZE AL  15 LUGLIO 2015

Con il Regolamento per L’applicazione della Tassa sui Rifiuti  sono state approvate le seguenti riduzioni ed agevolazioni TARI per l'anno 2015:

 

ART.13 – Riduzioni per le Utenze Domestiche e Non Domestiche

 

1. La tariffa si applica in misura ridotta, nella quota fissa e nella quota variabile, alle utenze domestiche che si trovano nelle seguenti condizioni:

a)    abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo, non superiore a 183 giorni nell’anno solare: riduzione del  20%

b)   abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora, per più di sei mesi all'anno, all'estero: riduzione del 20%

c)    fabbricati rurali ad uso abitativo: riduzione del 30 %

d)   BIOCOMPOSTER -  utenze domestiche che praticano il compostaggio della frazione organica dei rifiuti urbani con trasformazione biologia mediante l’utilizzo del biocomposter riduzione del 20 %.

La riduzione prevista per l’utilizzo del biocomposter è riconosciuta dall’anno successivo a quello in cui è stato consegnato il biocomposter, ed è concessa dietro attestazione rilasciata dal soggetto preposto all’attività di controllo del regolare utilizzo del biocomposter. La percentuale di riduzione è cumulabile con le altre riduzioni previste nel regolamento fino ad importo massimo del 40%.
L’Utente interessato a beneficiare della riduzione derivante dall’utilizzo del Biocomposter dovrà produrre apposita istanza entro il termine stabilito annualmente nella delibera di approvazione delle tariffe comunali. (Chi beneficia già dell’agevolazione non deve ripetere la domanda)  Per l’anno 2015 il termine è stabilito al 15 LUGLIO 2015

 

2. Progetto SMODI’ - Per le utenze domestiche  che attuano il conferimento differenziato  in relazione a specifici progetti per l’incentivazione della raccolta differenziata è riconosciuto un “ bonus economico” nella misura del 30% della tassa dovuta per l’anno in cui è avvenuto il conferimento differenziato. Rientra in  questa casistica il progetto “SMODI’” (small is different) già in funzione nell’ex Comune di Casciana Terme.

 

3. Isola Ecologica - Per le utenze domestiche e non domestiche che  conferiscono i rifiuti alle Stazioni Ecologiche Comunali è riconosciuto un “bonus” da erogare sulla tassa dovuta per l’anno in cui è avvenuto il conferimento differenziato, in funzione della qualità e quantità dei rifiuti conferiti. La percentuale dell’incentivo da applicare per ogni singola utenza è stabilito annualmente con delibera della Giunta Municipale.

 

4. Dismissione delle Slot Machine - E’ prevista una riduzionedella quota fissa e della quota variabile  nella misura del 40% per gli esercizi pubblici che provvedono alla dismissione delle SLOT MACHINE istallate nei propri locali. Per poter beneficiare di tale  riduzione occorre che le slot machine risultino presenti ed attive nei locali alla data del 31/12/2014, a condizione che le medesime siano definitivamente dismesse, ed il soggetto interessato deve attestare la sussistenza delle condizioni di fatto mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio su modulo predisposto dall’Ufficio tributi da presentare a pena di nullità entro il 15 LUGLIO 2015.

 

5. Utenze non domestiche appartenenti ad Associazioni e/o Consorzi avente la Sede sul territorio comunale finalizzate all’internazionalizzazione delle imprese o alla promozione del territorio. E’ prevista una riduzione del 5% sulla quota fissa e sulla quota variabile a condizione che le stesse siano in regola con i contributi consortili o le quote associative per l’anno precedente a quello in cui è richiesta la riduzione.
Tale riduzione è riconosciuta su istanza di parte nei termini e nei modi stabiliti dalla delibera di approvazione delle tariffe Tari e dovrà essere corredata da idonea documentazione dalla quale risulti la sussistenza dei presupposti per l’accesso al beneficio ovvero da dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà predisposta dall’Ufficio tributi, da presentare a pena di nullità entro il 15 Luglio 2015.

 

6. Interruzione temporanea del servizio. La tariffa è dovuta per intero in caso di sospensione del servizio per imprevedibili impedimenti organizzativi o per causa forza maggiore a condizione che l’interruzione non abbia durata continuativa superiore a 3 giorni. In caso contrario la parte variabile della tariffa è ridotta di 1/365  per ogni giorno intero di interruzione.

 

7. Distanza cassonetto. Le utenze situate fuori dal centro abitato distanti oltre 1.000 m. dal cassonetto preposto alla raccolta del rifiuto indifferenziato beneficiano della riduzione del 40% della parte fissa e variabile della tariffa. La distanza è misurata sul tratto pedonale più breve dal cassonetto al confine con la proprietà privata posseduta o detenuta o occupata dall’utente. Non usufruisce del beneficio l’utenza servita dal servizio di raccolta domiciliare. La riduzione decorre dal mese successivo a quello di presentazione dell’istanza.

 

8. Ubicazione fuori area servita.  Per le utenze costituite da locali od aree scoperte soggette a tassazione  ubicate al di fuori della zona  perimetrata e di fatto servita, il tributo è ridotto del 40% sia nella parte fissa che in quella variabile  

 

9. Riduzioni per utenze non domestiche stagionali. Per le utenze non domestiche, i locali e le aree scoperte pubbliche e private operative, adibite ad attività stagionale occupate o condotte in via non continuativa per un periodo inferiore a 183 giorni risultante da licenza od autorizzazione rilasciata dai competenti organi per l’esercizio dell’attività, si applica la tariffa della categoria corrispondente. Sul totale della tariffa verrà applicato un coefficiente di riduzione pari al 20%.

 

10. Avvio al recupero. La tariffa è ridotta, attraverso l’abbattimento della quota variabile, di una percentuale del  10% per le utenze non domestiche  che  dimostrino di avere continuativamente nel corso dell’anno, avviato a recupero rifiuti assimilati agli urbani in modo differenziato, mediante specifica attestazione  rilasciata dal Soggetto che effettua l’attività di recupero. Il produttore unitamente all’istanza di riduzione deve presentare  il modello unico di denuncia (M.U.D.) per l’anno di riferimento nonché il contratto stipulato con la società che effettua il recupero ed i formulari di identificazione dei rifiuti. La riduzione di cui sopra compete su istanza dell’interessato a decorrere dall’anno d’imposta successivo a quello della richiesta.

 

ART. 14 – Agevolazioni –

 

1. Il Comune al fine di perseguire una politica sociale intesa ad aiutare le classi più disagiate, introduce una riduzione della  tariffa nella parte fissa e nella parte variabile da applicare nei seguenti casi specifici:

    • nucleo familiare con portatore di handicap grave individuato e certificato dalle competenti autorità sanitarie locali ai sensi della L.104/92, art.3 comma 3;
    • nucleo familiare con presenza di soggetti di cui alla L.508/88 (invalidi civili, ciechi e sordomuti)
    • nucleo familiare con invalido civile al 100%

    per questi tre casi il reddito ISEE non deve essere superiore ad € 22.190,00

 

  • nucleo  familiare composto esclusivamente da persone residenti che abbiano compiuto 65 anni di età,  entro i primi 6 mesi dell’anno di riferimento, con reddito ISEE non superiore ad € 11.092,00

Per questi casi la tassa è ridotta in misura del 70% della tariffa vigente.

 

  • nucleo familiare con particolare situazione di disagio socio/economico a seguito di segnalazione effettuata dai servizi sociali con dichiarazione motivata. 

 Per questi casi la tassa è ridotta in misura del 90% della tariffa vigente.

 

Al fine di poter beneficiare di  dette agevolazioni l’utente interessato dovrà attestare la sussistenza delle condizioni di fatto  mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio redatta su apposito modulo predisposto dal Comune e messo a disposizione gratuitamente, da presentare a pena di nullità entro il termine del 15 LUGLIO 2015

 

2. La tariffa domestica si applica in misura ridotta alle utenze che si trovano nelle seguenti condizioni:

a)    riduzione del  50% della tariffa, nella parte fissa e nella parte variabile, per i nuclei familiari con un valore ISEE non superiore ad € 4.028,00

b)    riduzione del  25% della tariffa, nella parte fissa e nella parte variabile, per nuclei familiari con un valore ISEE non superiore ad € 9.063,00

c)     riduzione del  15% della tariffa, nella parte fissa e nella parte variabile, per nuclei familiari con un valore ISEE non superiore ad € 15.105,00

 

3. Ai fini della determinazione dell’agevolazione nel nucleo familiare non vengono computati i collaboratori domestici, le badanti e simili.

 

4. Le richieste di agevolazione tariffaria devono essere accompagnate da dichiarazione ISEE relativa ai redditi dell’anno precedente e debbono essere presentate all’Ente a pena di nullità  entro il termine del  15 LUGLIO 2015.

 

5. La tariffa non domestica si applica in misura ridotta, nella parte fissa e nella parte variabile, alle seguenti categorie della Tariffa Tari: Categoria 9 (case di cura e di riposo) categoria 22 (Ristoranti, pizzerie ecc ) Categoria 24 (Bar, caffè ) Categoria 27 (Ortofrutta, pescherie.. ) per la particolare funzione aggregativa, sociale e ricreativa. Riduzione della  Tariffa pari al 15%.  (Questa riduzione non deve essere richiesta ma è inserita d’ufficio) 

 

5.Bis La tariffa non domestica si applica inoltre in misura ridotta, nella parte fissa e nella parte variabile, alle seguenti categorie della Tariffa Tari: Categoria 16 (Banchi di mercato beni durevoli), Categoria 29 (Banchi di mercato generi alimentari), Categoria 35 (Mercato con produzione propria) in virtù dell’esercizio dell’attività in modo non continuativo. Riduzione della Tariffa pari all’85% (Questa riduzione non deve essere richiesta ma è inserita d’ufficio)

 

 - DELIBERA APPROVAZIONE TARIFFE TARI 2015

 - TARIFFE TARI 2015

 - DELIBERA MOD. REGOLAMENTO

 REGOLAMENTO TARI

 MODULO RICHIESTA DETRAZIONI PER FASCIA DI REDDITO ISEE

 MODULO RICHIESTA DETRAZIONI PER DISAGIO SOCIO - ECONOMICO

 MODULO RICHIESTA DETRAZIONI PER INVALIDITA'

 MODULO RICHIESTA DETRAZIONI ULTRASESSANTACINQUENNI

 MODULO RICHIESTA DETRAZIONI PER UTILIZZO BIOCOMPOSTER

 MODULO RICHIESTA DETRAZIONI PER DISMISSIONE SLOT MACHINE

 MODULO RICHIESTA DETRAZIONI PER IMPRESE PARTE DI CONSORZI O ASSOCIAZIONI

 MODULO RICHIESTA RIDUZIONE/AGEVOLAZIONE PER UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE (RIF. ART.13 DEL REGOLAMENTO TARI)

 - MODULO DICHIARAZIONE PER L’APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI - UTENZE DOMESTICHE

 MODULO DICHIARAZIONE PER L’APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI - UTENZE NON DOMESTICHE

 MODULO PER DENUNCIA CESSAZIONE

 MODULO RICHIESTA DETASSAZIONE