FESTA DELLA TOSCANA 2023

FESTA DELLA TOSCANA 2023

Oggi si celebra la Festa della Toscana, una ricorrenza che affonda le radici nel nostro passato, in ricordo di quel 30 novembre 1786 quando il Granduca Pietro Leopoldo, ispirato da idee illuministe e moderne, abolì la pena di morte, facendo della nostra una terra di innovazione e di difesa dei diritti umani.

 

Da allora molta strada è stata fatta e la Toscana ha sempre dimostrato di essere una regione aperta, accogliente, solidale. Ed è proprio lo spirito solidaristico uno dei più alti valori su cui si fonda la convivenza nella nostra regione, basti pensare agli aiuti disinteressati e spontanei che abbiamo visto arrivare su tutto il territorio regionale per la gestione dell'emergenza legata all'alluvione dello scorso inizio novembre: associazioni e cittadini si sono messi al servizio per dare una mano e aiutare in primis per mettere in sicurezza e poi per tornare il più velocemente possibile alla normalità.

 

Un aspetto questo che ben si inserisce, neanche a volerlo, nel tema che quest'anno il Consiglio regionale ha scelto per celebrare la Festa della Toscana: I Care: la Toscana dei Valori Umani e della Lotta alle disuguaglianze” focalizzandosi sulla figura di Don Milani a cento anni dalla sua nascita, per rendere omaggio ad uno dei suoi uomini più coraggiosi e scomodi di ogni tempo, un diamante ruvido nel mondo della cultura e del linguaggio, chiarissimo nei suoi pensieri e nelle sue scelte a difesa degli ultimi e degli emarginati.

 

Per ricordarne, ma anche per far conoscere alle nuove generazioni, la sua figura, l'Amministrazione comunale ha organizzato uno spettacolo gratuito che ricordo si terrà oggi, 30 novembre, alle ore 21,15 presso il Teatro Verdi di Casciana Terme:

Cancella e Riscrivi è il titolo dello spettacolo che si muoverà tra aneddoti e musica tra i campi dell’alto Mugello e i mercati ortofrutticoli di Sant’Ambrogio del 1950. Tutta la saggezza di un popolo tra stornelli, dialetti e proverbi.

 

Un viaggio brillante e sagace, come merita la memoria di Don Milani, nel mondo del sapere, dell’imparare e nel difendere la dignità umana.

 

Occasione importante per riascoltare una voce che ancora oggi è necessaria e controcorrente. Ingresso gratuito.