UN BILANCIO PER GLI INVESTIMENTI E UN COMUNE PIÙ LEGGERO

UN BILANCIO PER GLI INVESTIMENTI E UN COMUNE PIÙ LEGGERO

7 milioni di investimenti, pressione fiscale diminuita così come il costo pro-capite del Comune per i cittadini e tutela delle fasce deboli: è questo in estrema sintesi il bilancio di previsione 2016, approvato lo scorso giovedì 14 aprile dal Consiglio Comunale.

Questo bilancio presenta, come ormai da anni siamo abituati, una riduzione dell’entrata corrente, ovvero di quell’entrata destinata alla copertura della spesa di gestione e per i servizi del Comune, di c.ca 240.000€ rispetto all’anno precedente. É stato l’insieme di scelte oculate di gestione, dell’efficientamento dei servizi a seguito della fusione e degli introiti straordinari derivanti da tale processo che ha permesso al Comune di far fronte a questa nuova diminuzione di risorse, e contemporaneamente di salvaguardare i servizi e programmare investimenti. Il processo di riorganizzazione dell’ente, ancora in atto e portato avanti fin dal nostro insediamento, anche quest’anno ha contribuito in modo importante alla riduzione della spesa corrente. I tagli hanno riguardato voci di spesa improduttiva, come consulenze, utenze, premi assicurativi, spesa per il consumo di carta e materiale da ufficio, oppure il raggiungimento di economie di scala sugli appalti, mentre niente è stato toccato sui servizi, specialmente quelli relativi alle politiche sociali ed educative, che in alcuni casi sono stati addirittura ampliati.

Altro aspetto veramente importante per i Cittadini è che l’importo pagato da ciascuno di noi per le imposte locali diminuisce di 100 euro rispetto all’anno scorso grazie alla pressione fiscale e tariffaria invariata, che rimane al di sotto dei livelli del 2013, e grazie alla eliminazione della TASI. E che confidiamo sarà integralmente compensata con trasferimenti dello Stato. Sono soddisfatto perché siamo riusciti a mantenere le stesse aliquote dello scorso anno per tutti i tributi comunali, compresa la TARI, per la quale anzi si ampliano le fasce ISEE per le agevolazioni. 

Per garantire giustizia ed equità e per scongiurare che il peso della fiscalità si scarichi sempre sugli onesti, continueremo anche nel 2016 la nostra lotta all’evasione fiscale, da cui contiamo di recuperare 1.000.000 di euro di tributi comunali evasi sui terreni edificabili, fabbricati e immobili “fantasma” e sulla tassa rifiuti degli anni pregressi. Inoltre quest’anno porteremo a conclusione il recupero sull’evasione legata ai Passi Carrabili (anche in questa occasione invito tutti a regolarizzare la propria posizione in modo da evitare spiacevoli sanzioni).

È proprio grazie alla lotta all’evasione fiscale che riusciremo a mantenere servizi con livelli di qualità e di copertura inalterati; inoltre, come dicevo sopra, sono confermate tutte le agevolazioni e riduzioni di imposta per le fasce più deboli, a sostegno delle quali manterremo inalterati gli stanziamenti relativi agli interventi di politica sociale. Sempre a tutela dei Cittadini abbiamo deciso inoltre di ampliare le fasce di reddito relative alle agevolazioni sulla TARI, così da aumentare la platea di chi può usufruire di queste agevolazioni.

Ricordo che queste agevolazioni debbono essere richieste a pena di decadenza entro il 31 maggio.

L’invarianza delle Tariffe della TARI è proprio un esempio concreto dei benefici conseguenti la razionalizzazione dei servizi e dei relativi appalti: è stato proprio grazie al nuovo, e unico, appalto per lo spazzamento che è stato possibile risparmiare c.ca 50.000€ con i quali compensare gli aumenti dei costi di smaltimento di rifiuti.

Ampio spazio viene dato poi agli investimenti, che complessivamente ammonteranno per il 2016 a c.a. 7.350.000 euro, la cui fetta più significativa va a finanziare la realizzazione del nuovo polo scolastico di Casciana Terme.

Agli investimenti saranno destinati, inoltre, 500.000 euro degli introiti della fusione, con un investimento pro-capite di 410 euro in più rispetto al 2015. Contestualmente, sempre rispetto allo scorso anno l’Ente costerà al singolo Cittadino in media 70 euro in meno. Un risultato impensabile senza la determinazione della nostra amministrazione nel mettere a frutto i benefici del progetto di fusione che ancora di più con questo bilancio si fanno concreti.

Inoltre nel 2016 prenderanno il via due importanti percorsi di progettazione partecipata con i cittadini: la viabilità del centro di Casciana Terme e la sistemazione di P.zza Vittorio Veneto a Perignano.

Credo che per chi si approccia laicamente alla lettura del bilancio non possa che apprezzare gli sforzi fatti per redigerlo, perché in un periodo storico ed economico ancora di grande difficoltà per molte famiglie, il Comune riesce a offrire ai suoi cittadini servizi di qualità, a fare sviluppo e a stare vicino a chi più ha bisogno di aiuto e contemporaneamente ad alleggerire il proprio peso sulle tasche dei cittadini.