GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Oggi ricorre la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, una data, quella del 25 novembre, che ci vede impegnati nella denuncia e nella sensibilizzazione. Una ricorrenza a cui l’Amministrazione Comunale ha voluto dare il proprio contributo organizzando durante il mese di novembre spettacoli teatrali e incontri culturali. Al centro quindi abbiamo voluto mettere la parola, il linguaggio, strumento dietro al quale troppe volte ancora oggi si celano forme invisibili di violenza, che tuttavia possono brutalmente pesare più dei macigni. Una violenza sottile, che si contamina con la cultura e la società, che inevitabilmente assumono connotati misogini.

 

Nonostante l’importante lotta di emancipazione, iniziata con le nostre Madri Costituenti e proseguita con donne di altrettanto valore  che hanno creduto, voluto e promosso la rivendicazione della parità dei diritti e delle opportunità, ancora molta strada c’è da fare per una piena parità di genere. Quotidiane sono le battaglie che le donne sono costrette a combattere, battaglie di valori ma troppo spesso anche di sopravvivenza che ci rivelano dati e notizie allarmanti: solo nel 2016, per giunta non ancora terminato, nel nostro Paese più di 100 sono stati i femminicidi (dati La Repubblica), senza considerare le aggressioni, le violenze e le azioni di stalking che il più delle volte nascono e esplodono proprio all’interno delle mura domestiche. Abusi, violenze fisiche, sessuali, violenze verbali, ma anche discriminazioni all’interno di una società in cui la parità di genere è ancora da raggiungere.

 

Una parità che è prima di tutto una questione culturale ed è proprio dalla cultura che bisogna partire per sostenere la lotta contro ogni forma di violenza. Una battaglia di cultura per l’emancipazione dei diritti ma in primis per l’acquisizione di una maggiore consapevolezza da parte delle donne nei confronti di se stesse e del loro valore. Perché è proprio da qui che bisogna partire e straordinario è il lavoro delle tante associazioni che anche nel nostro territorio aiutano le donne vittime di violenza a ripartire e ricominciare, ad imparare che dietro ad uno schiaffo, dietro ad una violenza mai può esserci amore. Solo in una società culturalmente consapevole, gli interventi normativi delle istituzioni, la difesa delle forze dell’ordine e l’assistenza degli stessi centri antiviolenza potranno essere più efficaci nel raggiungimento di una vera parità di genere, in ogni sfera della vita quotidiana, da quella familiare, a quella sociale e lavorativa.