AUGURI DI BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO

Care Cittadine e Cari Cittadini,

 

siamo ormai giunti alla fine di questo 2023, un anno anche questo a suo modo complesso e intenso che ha regalato soddisfazioni per l’intero territorio ma che ci ha messi di fronte anche a nuove sfide. Penso in primis agli eventi meteorologici dello scorso inizio novembre che hanno colpito il nostro Comune, sia con allagamenti, pensiamo a Lavaiano, Perignano e Quattro Strade, sia con frane come quelle che hanno interessato Boschi di Lari, via del Pino o la Variante di Lari. Rispetto ad altri comuni, anche vicini a noi, possiamo dire che il maltempo ci ha colpiti, ma con effetti meno forti di quelli con cui ha vessato altri territori e che la macchina della protezione civile comunale ha ben risposto fin da subito all’emergenza. Per questo voglio rivolgere, anche da questo periodico, un ringraziamento sincero alle nostre associazioni di protezione civile, la Croce Rossa Italiana – Comitato di Casciana Terme, la Misericordia di Lari e la 08Lari Onlus, oltreché ai nostri Vigili del Fuoco Volontari, che hanno affiancato il Comune per la migliore gestione delle criticità. Straordinario è stato il contributo che i volontari hanno dato fin dai primi momenti dell’emergenza, non tornando a casa per molte ore e accorrendo più numerosi per aiutare il sistema di protezione civile comunale. Ciò sicuramente ha permesso di gestire con tempestività ed efficienza le varie problematiche di volta in volta sorte nel nostro territorio. É un orgoglio per l’Amministrazione e per tutta la nostra Comunità poter contare su una forza straordinaria come questa, fatta di abnegazione, spirito solidaristico e di mutuo soccorso. Ci tengo quindi sinceramente a ringraziare tutti i volontari per essersi da subito messi a disposizione dei cittadini e del territorio, così come un ringraziamento va a quei dipendenti comunali che con lo stesso spirito di partecipazione e lo stesso coinvolgimento si sono messi a disposizione ben oltre l’orario di servizio. Ma se gli effetti sono stati meno gravi che altrove il merito non è solo della fortuna è anche e soprattutto degli investimenti di messa in sicurezza idraulica del territorio fatti negli ultimi 20 anni: le casse di espansione realizzate sullo Zannone, quelle sul fiume Cascina e la messa in sicurezza della Fossa Nuova hanno consentito di evitare danni enormi a Perignano, Lavaiano e La Capannina. Certo ancora molto resta da fare ma, anche grazie a questi investimenti, su questo territorio non siamo all’anno 0, un contributo ulteriore arriverà inoltre dal nuovo Piano Operativo Comunale, che prevedendo una consistente riduzione del consumo di suolo rispetto ai precedenti strumenti urbanistici - vincoli rafforzati rispetto all’inedificabilità di aree a maggior rischio - contribuirà a migliorare la sicurezza del territorio. Il contributo umano insieme alla tempestività degli interventi comunali realizzati, che ammontano a oltre €190.000, per il ripristino delle condizioni di sicurezza sul territorio, ha permesso il ritorno ad una situazione di normalità nel più breve tempo possibile. A ciò si aggiunga l’importante intervento della Provincia di Pisa che da subito è intervenuta per il ripristino delle condizioni di sicurezza della Variante di Lari (sp46) riattivandone la circolazione in circa 20 giorni e restituendo al territorio, a Lari così come alle frazioni limitrofe, un’arteria fondamentale che consente il collegamento viario e la garanzia del servizio di trasporto pubblico locale.

 

L’anno che si sta concludendo ci ha visti impegnati anche nella programmazione dello sviluppo del territorio, avviando investimenti e ricercando risorse per migliorarlo. Siamo riusciti a portare a Casciana Terme Lari contributi a fondo perduto del PNRR, ma anche dello Stato e della Regione per più di 6.500.000€. Risorse destinate all’istruzione, all’informatizzazione, alla messa in sicurezza del territorio e alla sua riqualificazione. Solo per citare uno degli interventi realizzati con queste risorse si pensi alla riapertura, questa estate, della Piscina Comunale un lavoro enorme che ha restituito a tutta la cittadinanza un impianto sportivo completamente rinnovato e che sul quale si è trovata una virtuosa sinergia gestionale con l’Athena sporting club. Il 2023 é stato inoltre l’anno di entrata a regime del nuovo sistema della TARI puntuale, con risultati – che avendo la capacità di guardare oltre le polemiche - si sono dimostrati estremamente positivi in termini di impatto sia ambientale che economico. È inoltre stata avviata la nuova gestione del servizio di illuminazione pubblica che porta con sé importanti miglioramenti sia in termini di efficientamento energetico che di funzionamento degli impianti.

 

Il 2023 ci ha visto anche al fianco delle famiglie tramite lo stanziamento di importanti aiuti per sostenere le persone e i nuclei in stato di bisogno. Solo per evidenziare uno dei tanti interventi voglio citare il caso dei contributi affitti: il Governo a metà anno ha annunciato che non avrebbe messo, per la prima volta dall’istituzione di questa misura, risorse a favore dell’integrazione dei canoni di affitto delle persone che si trovano in difficoltà economica, il nostro Comune, insieme agli altri che fanno parte dell’Unione Valdera, nel tentativo di arginare le conseguenze, che dal punto di vista sociale sarebbero state catastrofiche, ha incrementato le proprie risorse messe su questa misura di oltre il 20%, certo non sufficienti a coprire l’enorme taglio del Governo, ma un segnale chiaro per indicare da che parte sta questa Amministrazione. Merita anche segnalare l’importante lavoro svolto nel 2023 sui servizi scolastici e in particolare sul trasporto scolastico che ci ha visti impegnati in una lunga e articolata analisi del servizio, dei relativi costi e dei possibili sviluppi futuri - di cui tratterà maggiormente l’Assessora Chiara Ciccarè nel suo articolo - e che in sostanza ci ha portato ad investire sull’acquisto di nuovi mezzi e in nuovo personale. Rimanendo nel campo dei servizi per i nostri ragazzi e le nostre ragazze per l’estate 2023 è stato organizzato un viaggio studio in lingua inglese a Malta, un progetto pilota che ha riscosso molto interesse e che per questo è stato riproposto per la prossima stagione, stavolta in Inghilterra, con l’obiettivo di supportare gli studenti nell’apprendimento della lingua inglese, fondamentale per il loro futuro, e aiutare le famiglie, tramite l’assegnazione di voucher, ad abbattere i costi di partecipazione in base ad una graduatoria che tenga in considerazione ISEE e merito.

 

Non sono solo queste le attività che la macchina amministrativa ha portato avanti in questo 2023, ma senza dubbio sono interventi che hanno o avranno un impatto importante sulla nostra Comunità. A conclusione non mi resta quindi che augurarvi Buone Feste, nella speranza che il prossimo anno sia un 2024 nel solco del rispetto, della fratellanza e della solidarietà tra le persone e tra i popoli, all’insegna della prosperità e pace. Valori di cui quotidianamente ci rendiamo conto, da quello che leggiamo o vediamo in Tv, di quanto ci sia estremo bisogno.

 

Per questo, voglio rivolgere un sincero augurio di Buon Natale e di un sereno 2024 a tutti Voi e alle vostre Famiglie.