Salta al contenuto principale

Comunità in movimento

Tre eventi dedicati a benessere digitale, rigenerazione urbana e natura

Data :

20 novembre 2025

Comunità in movimento
Municipium

Descrizione

Prosegue il programma del progetto “Comunità in movimento: inclusione, rigenerazione e identità nel Comune di Casciana Terme Lari”, promosso dal Comune di Casciana Terme Lari con la collaborazione della Misericordia di Lari e della Cooperativa Sociale Il Cammino, e co-finanziato dal Programma Regionale FSE+ 2021–2027.


Nel fine settimana del 21 e 22 novembre sono in programma tre appuntamenti gratuiti e aperti a tutti, dedicati a temi centrali del progetto: il benessere digitale, la cura dei luoghi e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

Seminario “Benessere digitale” – Venerdì 21 novembre 2025, ore 17.3019.00 - Aula Magna Teresa Mattei, Perignano


In un periodo in cui gli strumenti digitali scandiscono gran parte della nostra quotidianità, Comunità in movimento invita a riflettere sul valore delle relazioni dirette e della presenza consapevole.
Il seminario sarà un momento di confronto intergenerazionale per approfondire i temi di uso consapevole del web, dipendenze tecnologiche e gestione equilibrata dei dispositivi digitali.

Internet può essere un luogo di crescita e inclusione, ma solo se impariamo a usarlo con consapevolezza. Parlare di benessere digitale significa prendersi cura delle relazioni e del tempo condiviso” – sottolinea l’Assessore alle Politiche Sociali Alessandra Dal Canto.

La partecipazione è libera e gratuita.

Urbanesimo leggero e rigenerazione urbana Sabato 22 novembre 2025, ore 9.0019.00 - Cevoli, centro del paese

La frazione di Cevoli ospita una nuova giornata di Urbanesimo leggero e rigenerazione urbana, un’iniziativa che unisce arte, cittadinanza attiva e partecipazione.

Durante la giornata artisti locali, giovani volontari e cittadini collaboreranno alla realizzazione di murales e alla decorazione di saracinesche e panchine, trasformando gli spazi pubblici in luoghi accoglienti e condivisi.

Rigenerare un luogo significa anche prendersi cura delle persone che lo abitano. Queste giornate ci ricordano che la bellezza può nascere dalla partecipazione e dal lavoro collettivo” – commenta l’Assessore Dal Canto.

Natura, radici e storie di un tempoSabato 22 novembre 2025, ore 15.0017.00, parco pubblico e Teatro Rossini di Casciana Alta

Nel pomeriggio di sabato, a Casciana Alta, un evento dedicato alla Giornata nazionale degli alberi celebra il valore della natura e della memoria collettiva.

L’incontro sarà un’occasione per prendersi cura degli alberi della “Festa dei Nati”, simbolo del legame tra nuove vite e comunità, e per riscoprire il significato dell’ulivo, emblema di pace e radici toscane.

Seguiranno lo spettacolo teatrale “La nonna racconta”, dedicato alle storie e tradizioni locali, e una merenda conviviale aperta a tutti i partecipanti.

Un pomeriggio per unire generazioni diverse e rafforzare il senso di appartenenza al territorio.

Questi appuntamenti confermano l’impegno del progetto Comunità in movimento nel promuovere inclusione, dialogo intergenerazionale e rigenerazione sociale e ambientale, attraverso iniziative che mettono al centro le persone e i luoghi della comunità.

 

Informazioni istituzionali

Il progetto “Comunità in movimento: inclusione, rigenerazione e identità nel Comune di Casciana Terme Lari” è cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea – Programma Regionale FSE+ 2021–2027 – Regione Toscana.

Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2025, 19:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot