Descrizione
Comunità in movimento: al via i punti di ascolto e i box di segnalazione nelle frazioni del Comune
Raccolta di idee, proposte e suggerimenti per costruire insieme una comunità più inclusiva e partecipata
Il progetto “Comunità in movimento: inclusione, rigenerazione e identità nel Comune di Casciana Terme Lari”, finanziato dal Programma Regionale FSE+ 2021–2027, entra nel vivo con l’attivazione dei punti di ascolto e dei box di segnalazione nelle frazioni del territorio comunale.
Promosso dal Comune di Casciana Terme Lari in collaborazione con la Misericordia di Lari e la Cooperativa Sociale Il Cammino, il progetto ha l’obiettivo di favorire la partecipazione attiva dei cittadini, raccogliendo idee, segnalazioni e proposte per migliorare la qualità della vita e i servizi locali.
Come funziona il sondaggio
I punti di ascolto sono gestiti da educatori e mediatori sociali, che accolgono cittadini e giovani per un confronto diretto sui bisogni del territorio.
Accanto ai punti di ascolto sono stati installati box anonimi e diffuso un questionario di partecipazione: tutti possono compilare il modulo in modo libero e riservato, esprimendo opinioni, esigenze e suggerimenti.
L’anonimato garantisce la partecipazione di tutti, superando barriere sociali e culturali.
I dati raccolti dai box e dai questionari saranno analizzati dal team educativo del progetto: un report finale restituirà alla cittadinanza i risultati, le criticità emerse e le proposte concrete di miglioramento.
“Con questa fase del progetto vogliamo costruire un canale di ascolto reale e diretto tra cittadini e amministrazione – spiega l’Assessore alle Politiche Sociali Alessandra Dal Canto –. Le persone conoscono meglio di chiunque altro i bisogni e le potenzialità del luogo in cui vivono. Il nostro compito è valorizzare queste idee e tradurle in azioni concrete per rendere la comunità più coesa, inclusiva e attenta a tutti.”
Lo slogan della campagna, “Le tue idee sono la nostra forza, insieme costruiamo il futuro”, sintetizza lo spirito partecipativo del progetto: un invito aperto a tutti i cittadini e le cittadine a dare voce al proprio territorio.
Dove trovare i box di segnalazione
I box saranno presenti fino ai primi di dicembre 2025 in tutte le frazioni del Comune, in scuole, parrocchie, circoli, biblioteche e altri luoghi di aggregazione.
Calendario e sedi dei box
PERIGNANO
-
10–13 novembre: Circolo
-
14–18 novembre: Parrocchia
-
19–23 novembre: Scuola dell’infanzia S. Lucia
-
24–28 novembre: Scuola dell’infanzia Sanminiatelli
-
29 novembre–2 dicembre: Scuola primaria
-
3–5 dicembre: Campo sportivo
CEVOLI
-
12–23 novembre: Circolo
-
24 novembre–5 dicembre: Scuola dell’infanzia
SANT’ERMO
-
13 novembre–4 dicembre: Bar “Il bar che non c’è”
CASCIANA ALTA
-
13–23 novembre: Circolo
-
24 novembre–4 dicembre: Parrocchia
LARI
-
11–18 novembre: Misericordia
-
19–23 novembre: Parrocchia
-
24 novembre–2 dicembre: Scuola secondaria
-
3–5 dicembre: Macelleria
CASCIANA TERME
-
10–13 novembre: Bar “Chic e Shock”
-
14–18 novembre: Scuola dell’infanzia paritaria Fairman
-
19–24 novembre: Scuola primaria
-
25–28 novembre: Parrocchia
-
29 novembre–2 dicembre: Biblioteca
PARLASCIO
-
12–23 novembre: Circolo sportivo
-
24–28 novembre: Parrocchia
-
28 novembre–5 dicembre: Scuola dell’infanzia
COLLEMONTANINO
-
10 novembre–5 dicembre: Circolo
SAN RUFFINO
-
14 novembre–5 dicembre: Parrocchia
USIGLIANO
-
14 novembre–5 dicembre: Circolo
LAVAIANO
-
11 novembre–5 dicembre: Circolo
Come partecipare
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i cittadini.
Informazioni istituzionali
Il progetto “Comunità in movimento: inclusione, rigenerazione e identità nel Comune di Casciana Terme Lari” è cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea – Programma Regionale FSE+ 2021–2027 – Regione Toscana.
A cura di
Contenuti correlati
- Casciana Terme Lari : nel 2025 oltre 900mila euro di investimenti per ammodernare le reti idriche del territorio
- E’ ripreso il corso di ginnastica per anziani
- Chiusura di via Sonnino 10 novembre
- Al via la stagione invernale di Collinarea al Teatro di Lari
- L’Ufficio postale di Perignano si trasforma. Resta chiuso dal 7 novembre al 22 dicembre
- Chiusura di via Roma 6 novembre 2025
- Contributi ad integrazione del canone di locazione anno 2025
- Celebrazione 4 Novembre 2025 - Giornata dell'Unità d'Italia e delle Forze Armate
- Perignano: iniziati i lavori in via Sicilia
Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2025, 11:03