Descrizione
LARI (PI), 26 maggio 2025 – Si è svolta domenica 25 maggio la giornata clou della 67ª edizione della Sagra della Ciliegia di Lari, la prima celebrata dopo il completamento dell’iter ufficiale per il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP).
Un traguardo importante per il borgo e i suoi produttori, celebrato con una manifestazione che ha confermato ancora una volta la forza di una comunità unita attorno al proprio frutto simbolo. Tra stand, mercato dei produttori, concerti, laboratori e momenti culturali, la Sagra ha coinvolto tutto il centro storico, attirando migliaia di visitatori.
Sono state 13 le varietà di ciliegie portate a concorso dai produttori locali, a testimonianza della ricchezza agricola e della diversificazione colturale della zona. Il momento più atteso si è tenuto nel pomeriggio in piazza Matteotti, con la cerimonia di consegna dei premi.
Il Premio “Ciliegia d’Oro 2025” è stato assegnato all’Azienda Agricola Mastrociliegia, che ha ottenuto 147 punti, superando di soli tre il secondo classificato.
I riconoscimenti ai migliori produttori per singola varietà sono stati così assegnati:
-
Azienda Agricola Gonnelli: Morella – Prain Giant – New Star
-
Azienda Agricola Caprai: Durone – Early Lory
-
Azienda Agricola Guagliardo: Giorgia – Celeste
-
Azienda Agricola Zaupa: Frisco – Gambolungo – Nimba
-
Azienda Agricola Mastro Ciliegia: Marchiana – Early Star – Black Star
Il premio per il miglior banco della Sagra 2025 è andato all’Azienda Agricola Caprai, per l’eccellenza nell’allestimento e nell’accoglienza.
Il Premio “Laura Paperini” per l’imprenditore locale dell’anno è stato conferito ad Armando Mangini titolare dei Magazzini Mangini ed è stato consegnato dalla figlia di Laura, Cecilia Giambelli. Il premio è stato istituito per ricordare annualmente, in occasione della Sagra della Ciliegia di Lari IGP, la figura di Laura come donna imprenditrice legata al territorio.
Il Premio “Atleta dell’anno” dedicato a Sergio Gesi è stato assegnato a “I Giubilari”, un gruppo di cinque ragazzi che con coraggio e determinazione hanno percorso in bici il viaggio simbolico da Lari a Roma, unendo passione sportiva e valori profondi. Il riconoscimento è stato assegnato dai figli Stefano e Sara.
Grande interesse anche per il 1° concorso grafico “La Ciliegia racconta Lari” con i disegni degli alunni dell' Istituto Comprensivo, scuola secondaria primo grado Pirandello, scuola primaria Sanminiatelli e scuola primaria Salvo d'Acquisto. Una mostra curata e ben allestita dalla Ass. ViviLari, creativa e colorata grazie alla collaborazione della Dirigente dell’Istituto Comprensivio di Casciana Terme Lari, Maria Rosaria Pizza, l’impegno dei docenti – in particolare il prof.re Luigi Aldiccioli, docente di arte e immagine - e la creatività degli alunni.
Domenica mattina la Conferenza scientifica sulla Ciliegia dal tema “ L’impollinazione come ponte tra esigenze produttive e di conservazione” tenuta dal Professor Antonio Felicioli biologo e ricercatore dell’Università di Pisa. Appuntamenti che hanno arricchito l’offerta culturale della manifestazione.
«Questa edizione della Sagra è il frutto – è proprio il caso di dirlo – di un lavoro collettivo che ci rende orgogliosi», ha dichiarato il sindaco Paolo Mori.
Ciò che rende davvero unica questa festa è il senso di appartenenza, la dedizione dei volontari, delle associazioni e delle famiglie larigiane che ogni anno si rimboccano le maniche per far vivere una manifestazione che unisce identità, tradizione e futuro. Oggi siamo a celebrare il nostro oro rosso. La ciliegia di Lari è un patrimonio di tutta la regione » .
Il sindaco ha ricordato il debutto della tisana alla Ciliegia di Lari IGP nata dalla collaborazione tra l'azienda di Fauglia Royal Tea e il Comitato per la valorizzazione e tutela della ciliegia di Lari Igp e la collaborazione tra Royal Tea e Speziali Laurentiani, azienda di cosmetica con sede a Perignano che potrebbe produrre un cosmetico alla ciliegia di Lari Igp sfruttando nocciolo e picciolo dei frutti utilizzati dall’azienda di Famiglia.
Mori ha rivolto un ringraziamento particolare all’assessore all’agricoltura Fabrizio Marconi per aver portato a compimento l’iter per l’IGP e per avere saputo rinforzare l’unione tra i produttori e all’assessore alla cultura Alessandra Dal Canto per l’organizzazione del concorso grafico e la collaborazione al contest “LariCanta” organizzato dall’associazione Artemide e ProLoco ViviLari.
Il Sindaco ha poi voluto esprimere un sentito ringraziamento a tutte le Associazioni coinvolte nell’organizzazione della Sagra, per l’instancabile impegno e la collaborazione concreta.
Sono intervenuti:
Eugenio Giani, Presidente della Regione, Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio regionale Alessandra Nardini, Assessora regionale - Diego Petrucci, Consigliere regionale - Elena Meini, Consigliera regionale, Linda Vanni, Vicepresidente prov. di Pisa, il senatore Manfredi Potenti, l’Ing. Gianluca Cattani in rappresentanza del comando provinciale dei Vigili del Fuoco, Francesco Sorbello, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Lari, Giuseppe La Rocca, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Casciana Terme - Andrea Gazzotti, Comandante della Polizia Locale, i sindaci: Giacomo Tarrini (Chianni), Fabio Tedeschi (Lajatico) e l’assessore Adriano Carloni per il Comune di Terricciola, Cinzia Pagni, Presidente Cia Etruria, Marco Napoli, vicepresidente Coldiretti e Claudio Del Sarto, Direttore Confesercenti Area Valdera-Cuoio e Valdicecina, il presidente del Distretto Rurale Valdera e Valdarno Inferiore Ivan Mencacci, ex sindaco di Lari.
La Sagra proseguirà nei giorni 31 maggio, 1 e 2 giugno con il mercato della ciliegia, spettacoli musicali, iniziative culturali e gastronomiche, intrattenimento per tutte le età e la vivace energia di un borgo che continua a celebrare con orgoglio il suo frutto più rappresentativo.
A cura di
Galleria d'immagini
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2025, 11:25