Descrizione
Per l'intera giornata di ieri dipendenti comunali e amministratori sono stati costantemente in contatto con tutti i cittadini che hanno segnalato disagi, ansie e problemi.
Al momento non si segnalano situazioni di particolari criticità pur essendo nella consapevolezza che per alcuni cittadini disagi sono ancora in corso.
Dopo aver affrontato le situazioni più critiche dell'allerta rossa, è il momento di fare il punto sulla situazione, ricordando un numero importante, come è già stato evidenziato ieri sul sito del Comune: per segnalazioni fate lo 0587687511, numero del centralino che sarà sempre attivo in concomitanza con l'apertura del Centro operativo comunale (Coc).
Le criticità maggiori le abbiamo riscontrate a Lavaiano, alla Capannina, alla Muraiola, alla Fraschetta, a Boschi di Lari, a San Ruffino e a Usigliano. Nelle prime località le piogge abbondanti hanno creato allagamenti, mentre le ultime due sono state interessate da frane, come sulla provinciale 35 dei Castagni tra Cevoli e Querceto. Altra situazione che è stata monitorata è quella delle strade bianche.
Cosa è stato fatto: pattuglie della polizia locale sono sempre state sul territorio, compresa la scorsa notte, altrettanto hanno fatto le squadre dei volontari di protezione civile e il continuo monitoraggio è stato portato avanti sul territorio dai dipendenti e tecnici del Comune. Questo ha permesso di essere vicino alle persone nel momento di difficoltà.
A Lavaiano, dopo un sopralluogo sono stati consegnati sacchi di sabbia. Via della Repubblica, che si stava allagando è stata chiusa, come le rotatorie all'ingresso del Paese. La decisione è stata presa in anticipo su quanto segnalato dal Coi dell'Unione Valdera. In via Maremmana è ancora presente un ristagno d'acqua nei pressi del cimitero e alla rotonda.
Alla Capannina: per cercare di limitare gli allagamenti in via Leopardi sono stati aperti dei tombini al centro strada e questo ha aiutato. Si è allagato un tratto la strada Provinciale, ma è sempre rimasta percorribile. Qui, come a Lavaiano, pattuglie della Polizia locale, munite di megafono hanno lanciato l'allarme invitando i cittadini a salire ai piani alti.
Alla Muraiola la piena del rio Caldana ha nuovamente danneggiato gli argini del ponticello, recentemente ristrutturato e l'acqua dei fossi proveniente dalla collina ha allagato la Provinciale ed è stata chiusa. E' stato suggerito a tre famiglie di lasciare, temporaneamente, le abitazioni, due lo hanno fatto rientrando in casa solo a criticità superata, una ha deciso di rimanere, ma è stata consigliata di spostarsi ai piani alti.
Alla Fraschetta, il torrente Cascina ha strappato le transenne che erano state montate dopo che la precedente piena dei mesi scorsi aveva abbattuto le spallette. La strada è stata chiusa tempestivamente.
A Boschi di Lari, in via dei Boschi, c'è stata una frana. La viabilità è stata interrotta. Ma da stamani è in corso l'intervento per ripristinare il transito.
A San Ruffino, in via del Molinaccio, è avvenuta una frana da una collina privata. La strada è stata chiusa ed è in corso l'intervento. Data la dimensione dello smottamento serviranno giorni di lavoro, ma l'impegno è di riaprire nel giro di 48 ore almeno una corsia.
A Usigliano, in via dei platani, una frana l'ha bloccata mettendo in difficoltà un autobus. La Polizia locale ha aiutato l'autista a 'liberarlo' dalle difficoltà e poi è stata rimossa la frana.
Sulla Provinciale dei Castagni la frana è stata risolta e la strada è stata riaperta dalla Provincia.
Capitolo strade bianche - Via delle Capannacce è chiusa per un albero che si è inclinato e incombe sulla strada. A Casciana Alta, in via della Spolverello, c'è una frana che ha isolato due famiglie. E' in corso l'intervento per liberare la strada. In via Sessana la forza dell'acqua ha distrutto la strada isolando l'agriturismo il Meletto e una famiglia. Nel pomeriggio verrà in parte ripristinata.
I nostri amici a 4 zampe: è in difficoltà il canile "Parco Verde", ha ceduto un ponticello che porta alla struttura. E' stato messo a disposizione un mezzo della protezione civile.
L'amministrazione ringrazia tutti i volontari di Protezione civile, tutti i cittadini che hanno dato la loro disponibilità a dare una mano in caso di necessità, la Polizia Locale - per una presenza costante - e tutti i dipendenti comunali che si sono alternati h24 per coprire il servizio di assistenza alla popolazione.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 15 marzo 2025, 19:38