Teatro di Lari

Teatro di Lari

Teatro di Lari
Municipium

Descrizione

Un Teatro tra le colline, sotto un castello, adiacente ad una piazzettta che vanta un panorama mozzafiato sulle colline pisane.

Un gioiellino ristrutturato

Oggi il Teatro di Lari è un gioiellino totalmente ristrutturato con meticolosa attenzione e minuziosa scelta dei materiali, quasi tutto legno, e un progetto di spazio adatto ad ogni forma artistica. 99 posti, una gradinata modulare che all’occorrenza diventa anche palco, il riscaldamento a terra per evitare suoni fastidiosi, la possibilità di liberare completamente la sala.

Panorama mozzafiato

È rimasto ben poco del locale storico, ma il luogo è sempre quello, tra le colline, sotto il castello, adiacente ad una piazza che vanta un panorama mozzafiato.

Progetto di cablaggio

La sala viene usata anche per le prove e le registrazioni, grazie ad un innovativo progetto di cablaggio. È teatro per le residenze, i concerti e le proiezioni.

Patrimonio storico locale

Grazie al suo recupero e alla sua maggior valorizzazione, il Teatro di Lari, diventa parte integrante del patrimonio storico locale e contribuisce allo sviluppo di molte delle attività culturali di cui il Comune di Casciana Terme Lari si è fatto promotore con il contributo della Fondazione CaRiPisa e della Fondazione CRV – Cassa di Risparmio di Volterra.

La Storia

Le prime notizie della sala come Teatro risalgono al 1928. Lo spazio al tempo viene pensato come “Teatro del Littorio” – sala per rappresentazioni, manifestazioni e cineproiezioni. Fu poi trasformato, prima dell’ultima Guerra Mondiale, in sede della locale Compagnia Filodrammatica. Nel 1950 il Comune concesse la gestione della sala cinematografica al C.R.A.L. Circolo “Rinascita di Lari” che lo utilizzò come cinema fino agli anni settanta. Interventi edilizi successivi lo hanno trasformato secondo le necessità d’uso del momento. Con l’intervento degli anni 90, la sala del Teatro fu adibita a palestra e furono apportate modifiche e  inseriti accessori per lo svolgimento delle attività ludico-sportive. Il Teatro risulta tutt’oggi per la sua posizione molto rappresentativo del luogo, si è consolidato come elemento importante nella distribuzione degli spazi  storici che dialogano, non solo con il sovrastante Castello e con il Palazzo Comunale, ma con il tutto il Borgo.

Municipium

Modalità d'accesso

Ricordiamo che Lari è facilmente raggiungibile con la SGC Firenze-Pisa-Livorno, uscita Pontedera/Ponsacco

Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Stazione ferroviaria di Pontedera Casciana Terme

 

Da Firenze

SGC Fi-Pi-Li in direzione Pisa, uscita Pontedera/Ponsacco. Proseguire per Ponsacco prima e Perignano poi.
Arrivati a Perignano, proseguire per Lari.

 

Da Roma o Bologna

Autostrada A1 Milano-Napoli, uscita Firenze Signa. SGC Fi-Pi-Li direzione Pisa. Uscita Ponsacco, Pontedera. Proseguire per Ponsacco prima e Perignano poi. Arrivati a Perignano, proseguire per Lari.

 

Da Genova

Autostrada A12 Genova-Roma, uscita Collesalvetti. SGC Fi-Pi-Li direzione Firenze, uscita Lavoria. Proseguire seguendo le indicazioni per Lari, attraversando Cenaia e Perignano.

 

Da Livorno

SGC Fi-Pi-Li direzione Firenze, uscita Lavoria. Proseguire seguendo le indicazioni per Lari, attraversando Cenaia e Perignano.

Municipium

Indirizzo

Via Dante, 56035 Lari PI, Italia
Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 4 febbraio 2025, 20:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot