Salta al contenuto principale

PROGETTO Comunità in movimento

PROGETTO “Comunità in movimento: inclusione, rigenerazione e identità nel Comune di Casciana Terme Lari”

Data inizio :

20 settembre 2025

Data fine:

31 dicembre 2025

PROGETTO Comunità in movimento
Municipium

Cos'è

Logo

La Regione Toscana con decreto dirigenziale n.15605 del 4 luglio 2024 ha approvato l'avviso pubblico per la concessione di contributi agli enti locali per la realizzazione di progetti per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e garantire maggiori condizioni di sicurezza, nell'ambito di azioni in materia di inclusione e presidio sociale, con la finalità di sostenere su tutto il territorio regionale la costruzione di politiche pubbliche orientate alla promozione dell'inclusione sociale e partecipazione attiva quali leve che possono contribuire alla rigenerazione urbana integrata, alla prevenzione e al contrasto di fenomeni di degrado e disagio sociale e nel contempo alla sicurezza delle comunità a valere sul PR FSE+ 2021-2027.

Il Comune di Casciana Terme Lari ha risposto all’avviso pubblico della Regione presentando il progetto denominato “Comunità in movimento: inclusione, rigenerazione e identità nel Comune di Casciana Terme Lari” e tale progetto è risultato collocato nella graduatoria finale dei progetti finanziabili approvata dalla Regione Toscana con decreto dirigenziale n. 3769 del 20/02/2025 e successivamente, con decreto dirigenziale n. 14914 del 27/06/2025, è stato ammesso a finanziamento per un importo di € 35.000,00 a valere su risorse Pr Fse+ 2021-2027, Priorità 3 "Inclusione Sociale", attività 3.k.1 “Inclusione e presidio sociale per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e garantire maggiori condizioni di sicurezza”.

“Comunità in movimento: inclusione, rigenerazione e identità nel Comune di Casciana Terme Lari” è un progetto promosso dal Comune di Casciana Terme Lari e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE+) che si colloca all’interno delle iniziative per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e garantire maggiori condizioni di sicurezza nell’ambito di azioni in materia di inclusione e presidio sociale ed ha come obiettivi specifici:

Promuovere l’inclusione sociale: Attraverso attività educative, intergenerazionali e di ascolto attivo, il Progetto mira a coinvolgere giovani, anziani e gruppi vulnerabili, come le donne straniere, per favorire un senso di appartenenza e partecipazione attiva. 

Riqualificazione urbana e sostenibilità: L'iniziativa prevede interventi di rigenerazione urbana (come murales, spazi condivisi, recupero artistico di saracinesche) in aree degradate per migliorare la qualità della vita e favorire la partecipazione della comunità nella cura del territorio. 

Prevenzione del disagio giovanile: Attraverso i punti di ascolto e le attività di educativa di strada, il Progetto mira a prevenire l'isolamento sociale e le problematiche giovanili, offrendo spazi sicuri e accessibili per il dialogo e il confronto. 

Empowerment delle donne straniere: Sono previsti corsi e laboratori di alfabetizzazione e integrazione per migliorare le competenze linguistiche e favorire l’inserimento socio-culturale delle donne straniere, con l’obiettivo di rafforzare la loro autonomia e partecipazione attiva. 

Il Progetto è suddiviso in quattro aree di intervento principali: 

1. Punti di Ascolto Empatici: Attivazione di punti di ascolto in spazi strategici (scuole, parrocchie, centri comunitari) nelle frazioni del comune, per fornire ascolto e promuovere la risoluzione dei conflitti. Questi punti fungono da hub per l’inclusione sociale, accessibili a giovani e persone vulnerabili 

2. Laboratori Intergenerazionali e di Sostenibilità: Attività pratiche come le "Botteghe del Dire, Fare, Pensare" si svolgono in spazi riconvertiti nelle frazioni periferiche, coinvolgendo giovani e anziani. Questi laboratori favoriscono l'apprendimento di competenze pratiche e prmuovono la sostenibilità ambientale 

3. Urbanesimo Leggero e Rigenerazione Urbana: Interventi partecipativi in cui la comunità si riunisce per riqualificare spazi pubblici attraverso street art, laboratori artistici per ilrecupero di saracinesche di botteghe abbandonate, installazioni temporanee. Le frazioni target includono piazze e parchi di Casciana Alta e Perignano 

4. Eventi Partecipativi e Cantieri di Partecipazione: Organizzazione di seminari tematici, cantieri di co-coprogettazione con la cittadinanza e un evento conclusivo "Social Day" che coinvolgono cittadini di tutte le età. Questi eventi mirano a stimolare la cittadinanza attiva e a rafforzare la coesione tra le varie frazioni del comune 

 Gli interventi puntano a creare un senso di appartenenza e coesione tra le frazioni del comune unificato, garantendo che ogni area partecipi attivamente al processo di rigenerazione urbana e sociale. 

Le attività sono progettate per rispondere alle specifiche esigenze della comunità di Casciana Terme Lari, promuovendo l'inclusione sociale, la rigenerazione urbana e la partecipazione attiva. 

Ogni azione, dalle campagne di sensibilizzazione ai laboratori intergenerazionali, è pensata per rafforzare i legami tra le varie frazioni e coinvolgere gruppi target diversi (giovani, anziani e donne straniere), favorendo una comunità più coesa e attiva. 

Il Progetto utilizza metodologie partecipative e collaborative, come i "Cantieri di Partecipazione" e il "Social Day", per garantire che le azioni siano radicate nei bisogni reali della comunità e che i cittadini siano parte attiva del processo di trasformazione. Inoltre, l’approccio di "urbanesimo leggero" consente interventi sostenibili ed efficaci nei luoghi pubblici, favorendo la riqualificazione urbana con il contributo diretto dei residenti. 

Le risorse impiegate comprendono un'equipe multidisciplinare (educatori, mediatori culturali, psicologi, artisti) e volontari locali, garantendo un approccio professionale e capillare sul territorio. Il progetto è infatti realizzato con il supporto della Misericordia di Lari e della Cooperativa il Cammino.

Municipium

A chi è rivolto

Il progetto coinvolge tutta la comunità.

Municipium

Date e orari

20 set

00:00 - Inizio evento

31
dic

00:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Nessun costo

Municipium

Luogo

Palazzo comunale di Lari

Piazza Vittorio Emanuele II, 2, 56035 Lari PI, Italia

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 9 ottobre 2025, 15:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot