Casciana Terme Lari approva l’aggiornamento al regolamento per l’installazione degli impianti di telecomunicazioni: più tutela per cittadini e territorio

Il Consiglio Comunale di Casciana Terme Lari ha approvato l’aggiornamento al Regolamento per l’installazione di impianti di ...

Data :

10 aprile 2025

Casciana Terme Lari approva l’aggiornamento al regolamento per l’installazione degli impianti di telecomunicazioni: più tutela per cittadini e territorio
Municipium

Descrizione

Il Consiglio Comunale di Casciana Terme Lari ha approvato l’aggiornamento al Regolamento per l’installazione di impianti di telecomunicazioni sul territorio comunale. Un documento strategico che ha introdotto criteri chiari e aggiornati per coniugare innovazione digitale, tutela della salute pubblica e valorizzazione del paesaggio.

Il regolamento, frutto di un’attenta revisione normativa e tecnica, si applica a tutte le infrastrutture per la telefonia mobile e tecnologie assimilabili, comprese microcelle, picocelle, impianti mobili su carrato e ponti radio, con l'obiettivo di garantire una pianificazione razionale e sostenibile delle installazioni.

Questo regolamento, di cui il nostro comune si è dotato fin dal 2011 e con la elaborazione della Società Polab srl dal 2023,- dichiara il sindaco Paolo Mori - da un lato rafforza le tutele per i cittadini e per il nostro prezioso paesaggio collinare, dall’altro si configura come uno strumento concreto di pianificazione e gestione dei servizi di telecomunicazione, fondamentali per garantire connettività e qualità della vita in un territorio frastagliato come il nostro, dove è essenziale coniugare sviluppo e sostenibilità.”

Tutela della salute e salvaguardia dei luoghi sensibili

Tra i principi fondanti del regolamento spicca il rispetto del principio di precauzione e la minimizzazione dell’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici, in particolare in prossimità di scuole, ospedali, strutture socio-sanitarie e beni culturali. Sono stati individuati specifici siti “preferenziali” per l’installazione, privilegiando aree non residenziali e immobili comunali, al fine di ridurre l’impatto su contesti sensibili. Consapevoli della posizione talvolta subalterna delle Amministrazioni Comunali riferita alle normative regionali, e quindi sovraordinate, al rispetto delle quali siamo fortemente sollecitati, l’Amministrazione Comunale di Casciana Terme Lari, nell’ambito dell’aggiornamento al Regolamento, ha voluto rimarcare l’accento sulla necessità di privilegiare le localizzazioni degli impianti su area pubblica, maggiormente controllabili e al fine di evitare eventuali speculazioni.

Trasparenza, partecipazione e controllo

L’ impianto normativo ha introdotto il Programma Comunale annuale degli impianti, che viene redatto in risposta ai piani di sviluppo presentati dagli operatori entro il 31 ottobre di ogni anno. Una mappa aggiornata delle localizzazioni, pubblicata sul sito istituzionale del Comune, per rendere facilmente consultabili i siti attivi e quelli potenziali.

In un’ottica di trasparenza e partecipazione, il regolamento assicura l’accesso alle informazioni per cittadini e portatori d’interesse, promuovendo anche campagne di informazione e monitoraggio pubblico, in collaborazione con ARPAT e le autorità sanitarie.

Paesaggio e decoro urbano al centro

Il regolamento impone precise linee guida per la progettazione degli impianti in aree particolarmente delicate, come la zona collinare (UTOE 2), ogni installazione potrà prevedere specifiche forme di mitigazione visiva.

Con questa approvazione, l’Amministrazione Comunale conferma il proprio impegno nel coniugare sviluppo digitale e tutela dei beni comuni, in linea con la normativa nazionale, regionale e gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Per maggiori informazioni e per consultare il testo integrale del regolamento:

www.comune.cascianatermelari.pi.it/…

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025, 15:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot