Autenticazione di firma - persona impedita ad effettuare materialmente la sottoscrizione

Oggetto della pratica Autenticazione di firma - persona impedita ad effettuare materialmente la sottoscrizione
Informazioni generali La dichiarazione resa da chi, sia pur pienamente capace di agire, non sa scrivere o non può firmare perchè materialmente impedito nella scrittura (arto mancante, fratturato, ingessato, paralizzato, privo di funzionalità, ecc..) è raccolta dal pubblico ufficiale previo accertamento dell'identità del dichiarante. Il pubblico ufficiale attesta che la dichiarazione è stata a lui direttamente resa dall'interessato in presenza di un impedimento a sottoscrivere, facendo menzione del motivo dell'impedimento.
I pubblici ufficiali legittimati alla raccolta delle dichiarazioni sostitutive anzidette sono:
-il dipendente dell'ufficio della P.A. dove la dichiarazione sostitutiva deve essere presentata;
-un notaio;
-un segretario comunale;
-un cancelliere di tribunale;
-il dipendente incaricato dal Sindaco 
Le modalità di ricevimento e redazione delle dichiarazioni sostitutive (VEDERE schede specifiche) di chi è temporanemente impedito a effettuarle materialmente e che siano da presentare alla P.A., ai gestori di servizi pubblici o ai privati (imprese, banche, assicurazioni, ecc...), non possono essere utilizzate dagli interessati per rendere dichiarazioni fiscali (denunce ai fini IRPEF, IVA, ecc..).
La dichiarazione sostitutiva, è esente da imposta di bollo.
COSTO dell'autenticazione:
- in bollo Euro 16,00 fino a quattro facciate oltre a Euro 0,52 per diritti di segreteria;
- in carta semplice Euro 0,26 di diritti di segreteria.
L'utente che intende ottenere in carta semplice l'attestazione, da parte del pubblico ufficiale che ha raccolto la dichiarazione, che quest'ultima è stata resa dall'interessato in presenza di un impedimento a sottoscrivere, deve indicare la norma di legge che lo esenta dal pagamento dell'imposta di bollo e il pubblico ufficiale attestante, verificata l'esistenza dell'esenzione, è tenuto ad applicarla indicandone gli estremi normativi sull'atto esentato.
Evento della Vita Essere cittadino
Documenti da presentare un documento di identità o di riconoscimento personale del dichiarante in corso di validità
Requisiti richiesti persona pienamente capace di agire
Entro quale termine nessuno
Normativa di riferimento D.P.R. 28.12.2000, n. 445 modificato da art. 15 Legge 16.1.2003, n. 3 e da D.P.R. 7.4.2003, n. 137
Struttura competente U.O. Anagrafe Stato Civile Elettorale